Decreto Ministeriale 8 settembre 2016, n. 672 “Riconoscimento dei Collegi universitari ex art. 16 D.Lgs n. 68/2012”
Il riconoscimento è concesso a quei Collegi che dimostrino il possesso di undici requisiti: la presenza di un comitato scientifico, la presenza di un direttore a tempo pieno, la sottoscrizione del progetto formativo personalizzato, la valutazione da parte degli studenti, l’idoneità delle strutture residenziali, la presenza di strutture didattiche scientifiche (aule, biblioteche e laboratori), la presenza di attività di orientamento, un bando di concorso aperto anche a candidati internazionali, la valutazione del merito degli studenti, la presenza di studenti esteri, la presenza di un responsabile a tempo pieno per le attività formative e culturali.
Decreto Ministeriale 8 settembre 2016, n. 672 “Accreditamento dei Collegi universitari ex art. 17 D.Lgs n. 68/2012”
L’accreditamento e l’accesso al contributo dello Stato sono concessi al Collegio che dimostri il possesso di dieci requisiti: la presenza di accordi collaborazione con enti e aziende per l’orientamento, l’attività di formazione continua per il proprio personale, il bilancio certificato, l’erogazione di borse di studio e agevolazioni agli studenti, la sottoscrizione di un progetto formativo personalizzato, la presenza di accordi con istituzioni estere, la partecipazione a progetti di mobilità internazionale e di scambio di studenti, la certificazione ISO 9001, un fondo di dotazione, la gestione del Collegio come finalità statutaria esclusiva o prevalente.
Cerca i Collegi Universitari di Merito presenti nella città della tua università.
Frammenti di vita nei Collegi universitari di merito