La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito scrive, coordina e gestisce progetti europei in partenariato con Università e Centri di Ricerca, Associazioni di categoria ed Enti Pubblici e Privati sia italiani che esteri, su tematiche inerenti la formazione dei giovani.
Attualmente la CCUM è impegnata nel progetto Job Bridge.
Job Bridge è un progetto di ricerca europeo per il riconoscimento e la certificazione delle esperienze e delle competenze (soft skills) acquisite tramite lo svolgimento delle attività di volontariato.
Tramite Job Bridge l'apprendimento informale, non formale e formale sarà integrato con le competenze sociali, personali e organizzative in un sistema collegato agli strumenti di convalida e certificazione esistenti come EQF, ECVET, ECTS, EUROPASS permettendo alle organizzazioni di volontariato di valutare ed evidenziare lo sviluppo delle competenze dei loro volontari, secondo un sistema di riferimento su misura.
Al progetto partecipano otto partner: CCUM (Italia), BupNet (Germania), Cámara (Spagna), Blinc EG (Germania), LLLPlatform (Belgio) Catro (Bulgaria), VolunteeringMatters (Gran Bretagna), Association des etats generaux des etudiantes de l'Europe (Belgio)
Tra i progetti conclusi con successo, si segnalano il progetto E-QUA (Erasmus QUAlity hosting framework) che aveva l'obiettivo di migliorare la qualità dell'esperienza di mobilità degli studenti attraverso la definizione, la validazione e il trasferimento dei criteri di mobilità di qualità; il progetto MODES (Modernisation of higher education through soft skills accreditation) che aveva l’obiettivo di integrare un programma europeo comune sulle competenze trasversali nei curricula accademici e nel supplemento post diploma.
Cerca i Collegi Universitari di Merito presenti nella città della tua università.