Nel 2011 la Conferenza permanente dei Collegi Universitari, attiva dal 1997 con funzioni di rappresentanza e coordinamento di tutti i Collegi Universitari legalmente riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Universita e Ricerca, si è costituita in Associazione a Roma, approvandone contestualmente lo Statuto e la nuova denominazione CCUM - Conferenza dei Collegi Universitari di Merito. Nel 2016 lo Statuto e la Governance della CCUM sono stati adeguati al D. Lgs. 68/2012.


Nello Statuto, all'articolo 2, si leggono gli scopi e attività dell’Associazione:

  • rappresentare, valorizzare e tutelare in Italia e all’estero, davanti alle pubbliche autorità e alla pubblica opinione, la peculiare natura dei Collegi Universitari di Merito, come previsto dalle leggi citate all’art. 1, quali strutture a carattere residenziale, di rilevanza nazionale, di elevata qualificazione culturale, che assicurano agli studenti servizi educativi, di orientamento e di integrazione dell’offerta formativa degli atenei
  • intrattenere i rapporti e cooperare con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), gli altri Ministeri della Repubblica Italiana, la Conferenza dei Rettori, le Università, gli Enti e le Istituzioni anche internazionali
  • favorire lo sviluppo della cultura della collegialità e del merito, come leva per la mobilità sociale e la cittadinanza attiva
  • favorire nel sistema universitario l’implementazione di servizi (Student Affairs and Services) che supportino lo studente, favoriscano il successo formativo e la vitalità della comunità universitaria
  • promuovere studi e altre iniziative culturali, volti a diffondere la conoscenza dei Collegi e la cultura dei servizi agli studenti, in Italia e all’estero
  • formulare proposte presso le sedi legislative ed amministrative, tese ad ottenere un ampio riconoscimento e la valorizzazione del ruolo dei Collegi nell’ambito universitario, culturale e sociale
  • promuovere forme di collaborazione fra gli stessi Collegi e tra essi ed altre istituzioni e associazioni italiane e straniere, pubbliche o private, nonché aderire ad organismi locali, nazionali e internazionali aventi analoghe finalità
  • favorire iniziative di ricerca e collaborazione svolte nei Collegi, nei settori dell’orientamento universitario e professionale, della didattica, del tutorato e della formazione degli studenti

Cerca il tuo Collegio