Dal 12 al 15 giugno ho avuto l’opportunità di partecipare all’EYE 2025 – European Youth Event, un appuntamento biennale che riunisce a Strasburgo migliaia di giovani da tutta l’Unione Europea (e non solo) per confrontarsi sul presente e il futuro dell’Europa.
Sono venuta a conoscenza dell’iniziativa grazie a un bando promosso da EucA (European University College Association) che è arrivato al mio Collegio Universitario di Merito, il Camplus Bononia parte della rete CCUM – Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.
L’idea di partecipare a un evento europeo pensato per i giovani mi ha subito entusiasmata: volevo conoscere da vicino le istituzioni europee, vivere un contesto multiculturale, partecipare ad attività interattive e confrontarmi con coetanei di tutta Europa. Così ho deciso di candidarmi.
Un’esperienza intensa e stimolante
Fin dal primo giorno, il programma organizzato da EucA è stato ricco e coinvolgente: formazione, networking, attività culturali e momenti di scambio autentico con studenti e studentesse provenienti da tutta Europa.
Anche se non abbiamo preso parte al programma ufficiale all’interno del Parlamento Europeo, abbiamo partecipato a numerose attività nell’EYE Village, uno spazio all’aperto, dinamico e pieno di energia, con dibattiti, workshop, quiz e giochi a tema europeo.
È stato davvero arricchente confrontarsi con altri giovani italiani ed europei: provenivamo da contesti diversi, ma ci univa la voglia di metterci in gioco e di essere cittadini attivi, consapevoli e partecipi.
Strasburgo, simbolo di un’Europa viva
Tra i momenti più significativi, non posso non citare la visita della città di Strasburgo: una città viva, multiculturale, dove le influenze francesi e tedesche convivono armoniosamente. Un vero simbolo del motto europeo: “Uniti nella diversità”.
Uno sguardo al futuro
Questa esperienza mi ha lasciato connessioni preziose, stimoli nuovi e, soprattutto, una motivazione ancora più forte a contribuire attivamente alla costruzione dell’Europa di domani.
Alessia Carta