A home away from home

The student who enters the College becomes the protagonist of an environment in which everything contributes to promoting maximum academic performance but also personal growth: from community services, from training to tutoring, coaching and psychological support.

The balcony of a university college

Le residenze universitarie

I Collegi sono residenze e possono essere femminili, maschili o misti e offrono stanze singole, condivise o miniappartamenti. Ma non solo. 

Ogni Collegio è dotato di campus o edifici con biblioteche, aule studio, auditorium, laboratori e spazi di coworking, mensa, cucine comuni e spazi di svago come palestra e sala musica e campi sportivi: l’ambiente ideale per vivere la community a 360 gradi.

Progetto formativo

Ogni studente entrando in Collegio intraprende un piano formativo personalizzato che si integra al percorso accademico con l’obiettivo di crescita personale e professionale.

La formazione rappresenta quindi un viaggio alla scoperta di sè, e della propria personalità, permettendo di sviluppare soft-skills, che preparano al mondo del lavoro.

I programmi extra-curriculari che gli studenti possono scegliere per il proprio piano formativo sono corsi, attività di orientamento, tutorato, coaching e esperienze internazionali

Vita di community

In Collegio, la community è un valore.

Vivere la collegialità, non significa infatti solo trovare un alloggio con altri studenti in una città universitaria, ma anche collezionare memorie, raccogliere nuove sfide e arricchire la vita di conoscenze e amicizie.
Vivere insieme ad altri, fa sviluppare competenze che aiuteranno nella vita e nel percorso professionale.

Come si accede a un Collegio di Merito?

L’Ammissione in Collegio è per merito. L’iter di ammissione e la pubblicazione dei bandi di ammissione varia da Collegio a Collegio. Informazioni sui bandi e sulle loro scadenze sono disponibili nei siti dei singoli Collegi.

Per la permanenza in Collegio ad ogni studente sono richiesti eccellenza accademica, il completamento del progetto formativo personalizzato e un comportamento responsabile. Possono accedere matricole di laurea triennale, magistrale, studenti di Dottorato o corsi post-lauream.

Per gli studenti meritevoli, indipendentemente dalla loro situazione economica, sono previste agevolazioni, borse di studio, posti gratuiti.

Cosa significa merito?

Non esiste una definizione comune di merito. Per i Collegi il merito è un valore. I nostri studenti dimostrano doti e impegno particolari e ottengono risultati di eccellenza. Nella valutazione per l’entrata in Collegio vengono infatti considerati sia i meriti scolastici che la motivazione.

Per mantenere il posto, gli alunni devono attenersi al regolamento del Collegio, avere una media annuale in linea con quella della città di riferimento, partecipare ad attività di formazione integrativa per complessive 70 ore annue per il triennio e di 25 ore annue per gli anni successivi.

I criteri per la permanenza tuttavia cambiano da Collegio a Collegio.

Enti e collegi

I Collegi Universitari di Merito sono gestiti da Fondazioni e enti no Profit. Scopri quali!

FAQ

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti