27/10/2025
I 90 anni del Collegio Einaudi
Formazione, comunità e innovazione a Torino dal 1935

Il Collegio Einaudi ha celebrato venerdi a Torino 90 anni dalla sua fondazione con evento che ha riunito l'intera comunità del Collegio — studenti, alumni, staff, partner e sostenitori — in una giornata dedicata alla memoria, alla celebrazione e alla visione del futuro. All'evento hanno partecipato anche i rappresentanti della CCUM.
Una storia iniziata nel 1935
Fondato da Renato Einaudi nel 1935, il Collegio nasce con una missione chiara: offrire agli studenti universitari non solo un alloggio, ma un ambiente formativo completo, basato su valori di laicità, valorizzazione del merito, inclusività, interculturalità e supporto alla crescita accademica e umana.
Questi principi, che hanno guidato il Collegio sin dal suo primo giorno, rimangono il cuore pulsante dell'istituzione anche oggi.
Durante la cerimonia di celebrazione, tra gli altri sono intervenute autorità locali, il Presidente del Collegio Einaudi, Paolo Enrico Camurati, e la Presidente della CCUM Carla Bisleri.
Premiazioni e riconoscimenti
L'evento ha incluso un momento dedicato alle premiazioni, con riconoscimenti per studenti, alumni e membri dello staff che si sono distinti per impegno, spirito di comunità e contributo alla vita collegiale. Un'occasione per celebrare non solo i risultati individuali, ma soprattutto il valore della collaborazione e dell'appartenenza a una comunità viva e dinamica.
Una comunità che guarda al futuro
I 90 anni del Collegio Einaudi rappresentano non solo una celebrazione del passato, ma anche un rinnovato impegno per il futuro. La comunità del Collegio continua a crescere, ad accogliere nuove generazioni di studenti e a innovare il proprio modello formativo, confermandosi come punto di riferimento nel panorama dei Collegi Universitari di Merito italiani.
