8/11/2025
I Fondi all'housing universitario per più equità sociale
L'Italia e l'Europa affrontano oggi una sfida straordinaria: ripensare i modelli di residenzialità studentesca per costruire un sistema educativo che risponda alla crisi abitativa e alle nuove esigenze della popolazione studentesca.
Nel nostro Paese il gap tra domanda e offerta è cronico. I dati OCSE parlano chiaro: abbiamo tra i più bassi tassi di laureati in Europa e un preoccupante ascensore sociale fermo da troppo tempo.
I Collegi Universitari di Merito, con le loro 57 strutture organizzate nella Ccum, rappresentano un modello unico in Europa dove l'housing universitario diventa motore di accessibilità, formazione integrata, inclusione e valorizzazione del merito. I risultati sono tangibili: il 95% dei residenti si laurea nei tempi previsti, il 97% trova lavoro entro un anno, e in tre casi su quattro con un'occupazione coerente con il percorso di studi.
La Ccum ha elaborato raccomandazioni strategiche per il Parlamento Europeo: creare linee di finanziamento dedicate a residenze integrate, incentivare la rigenerazione urbana di spazi sottoutilizzati, integrare una proposta formativa nei fondi UE attraverso un Housing Plan che combini housing e percorsi educativi.